Home Compagnie Costa Crociere Mediterraneo Costa Fascinosa Taranto domenica 21 settembre 2025

Costa Crociere: 7 notti da Taranto con Costa Fascinosa (21 set 2025)

Mediterraneo: Italia, Malta, Tunisia, Francia

logo Costa Crociere Costa Crociere
Cod. crociera FS07250921
21 set 2025
da 699,00 €
All Inclusive My Cruise
Prezzo per persona Tax Incl.

Numero di occupanti

Itinerario della crociera

  • location_on
    domenica 21 settembre 2025 - 06:00
    Taranto chevron_right
  • location_on
    lunedì 22 settembre 2025 02:00 - 08:00
    La Valletta chevron_right
  • location_on
    martedì 23 settembre 2025 12:00 - 07:00
    Tunisi chevron_right
  • location_on
    mercoledì 24 settembre 2025 09:00 - 06:00
    Palermo chevron_right
  • location_on
    giovedì 25 settembre 2025 08:00 - 06:00
    Napoli chevron_right
  • location_off
    venerdì 26 settembre 2025 -- --
    Navigazione
  • location_on
    sabato 27 settembre 2025 08:30 - 05:30
    Marsiglia chevron_right
  • location_on
    domenica 28 settembre 2025 09:00
    Genova chevron_right
Taranto

Taranto

Taranto è situata in Puglia nel sud dell'Italia. La città si trova alla base della penisola salentina a nord del Golfo di Taranto. La parte vecchia della città occupa una piccola isola che si trova tra il Mare Grande e il porto interno (Mare Piccolo). Le sezioni più nuove della città sono situate sulla terraferma adiacente.

La Valletta

La Valletta

Malta è un microcosmo del Mediterraneo. Pochi paesi europei hanno una tale concentrazione di storia, architettura e, sì, splendide spiagge in un'area così piccola.

Una delle aree più concentrate di elementi ad interessi storici in tutto il mondo, così venne descritta La Valletta quando l'Unesco le assegnò il titolo di patrimonio mondiale dell'Umanità la città è quindi una garanzia per gli amanti dell'arte e certamente rinomata per le sue massicce fortificazioni e l'eccellenza architettonica.

Tunisi

Tunisi

L’ospitalità araba ti aspettano nell’esotica Tunisi, sulla costa del Nord Africa; una città unica, ricca di reperti storico-archeologici riconosciuti come patrimonio dell’umanità UNESCO.

Tunisi, capitale della Tunisia, in realtà consiste in tre città: la moderna capitale della Repubblica tunisina, con le sue ampie strade, grattacieli e ferventi caffetterie; la Medina araba (Città Vecchia), di epoca medioevale, un labirinto emozionante carico di segreti, stretti vicoli, piccoli negozi, grandi moschee e palazzi ed infine Cartagine, l'antico centro fenicio - romano che si trova a 18 km dalla città. Visita le Terme di Antonio ed il Museo del Bardo, che non solo è il museo più importante in Tunisia, ma uno dei più antichi del mondo arabo, dove si possono ammirare manufatti antichi, statue e la più ricca collezione di mosaici romani del mondo. Una giornata al villaggio di pescatori di Sidi Bou Said include la possibilità di guardare intorno a una tipica casa trasformata in museo. Una vacanza a Tunisi non è completa senza provare la Medina - il mercato tipico. Contrattare bene e sarete sicuri di prendere un bel ricordo della vostra vacanza qui.

Palermo

Palermo

Palermo è una città millenaria, con un importante patrimonio artistico e architettonico. Un tempo prestigioso centro del Mediterraneo, Palermo, mostra ancora il fascino e la grandiosità della sua passata grandezza unita alle bellezze naturali che la circondano. Capoluogo della Sicilia offre un'ottima gastronomia ai suoi visitatori, bellissimi panorami, monumenti e tanto altro.

Grande e colorata, Palermo, si trova sulla piana della Conca d'Oro tra due promontori magnifici. L'area è stata dominata da molte civiltà nel corso dei secoli, tra cui i Romani, Cartaginesi, Bizantini, Greci, Arabi, Normanni, Svevi e Spagnoli. Grazie al suo passato eclettico offre un intrigante mix di culture. Molti monumenti antichi resistono ancora oggi, conferendo alla città un aspetto unico.

Napoli

Napoli

Gioiello incastonato tra un vulcano dormiente ed i fumanti Campi Flegrei, Napoli è una metropoli eclettica, sempre attiva e piena di contraddizioni. La romantica Napoli, a due ore a sud di Roma, è una delle più grandi e più belle città d'arte del Mediterraneo. Oltre ai suoi splendidi paesaggi, la città deve la sua meritata fama al bel centro storico inserito nel 1995 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Rappresentare gli estremi è qualcosa che a Napoli riesce straordinariamente bene. Strade trasandate intersecate da viali di palme, facciate fatiscenti che nascondono barocche sale da ballo e santuari culturali che fiancheggiano Club all'avanguardia. Un minuto sei in polverosi suq di Tangeri, quello dopo nei viali di Parigi. Questo è il vero cuore pulsante del mezzogiorno, una città senza legge, petulante, misteriosa ma fieramente cattolica che ha il suo modo di fare le cose. C'è molto da vedere; Duomo, Palazzo Reale ed un paio di musei impressionanti nella Galleria Caodimonte ed il Museo archeologico.

Marsiglia

Marsiglia

La più antica e la più grande città francese dopo Parigi, Marsiglia è un infuso con una energia sensibile ed incontenibile.
Preparatevi per una seduzione di cuore ed anima alla quale non potrete resistere. Libera da turismo di massa, ma sempre vivace, questa è una città portuale con il giusto equilibrio di tradizione e modernità, natura e cultura. La sua posizione unica, l'umore esuberante e stravagante diversità multiculturale ne fanno una delle città più deliziose in Francia.

Genova

Genova

Cullata tra terra e mare e con un porto vivissimo, Genova, mostra con forza ed umiltà il suo glorioso passato, i numerosi palazzi dell’ampissimo centro storico medioevale e le antiche colline terrazzate. Questa località, uno dei porti più importanti del Mediterraneo, accoglie quantità di navi commerciali e un gran numero di imbarcazioni crocieristiche. Il modo migliore per conoscere Genova è camminando. Tutte le attrazioni sono a pochi passi dalla centro della città nei pressi della stazione ferroviaria di Piazza Principe, come l'Acquario più famoso d'Italia e il più grande d'Europa.

Sesta città più grande d'Italia, Genova è un luogo meravigliosamente eclettico, vivace e pieno di stile ruvido. Situato dietro la zona del porto (il più grande d'Italia) vi è un labirinto denso e affascinante di vicoli medievali detti carruggi : vanta più curiosità ed intrighi di tutte le circostanti località costiere messe insieme; basti pensare che quello di Genova è considerato il centro storico più esteso d’Europa e forse del mondo. Qui, la maggior parte dei più importanti palazzi sono trasformati in musei e gallerie d'arte. Il riordino non ha però sterilizzato la città vecchia, il suo cuore, tra le due stazioni ed il lungomare conserva il suo fascino buio e misterioso. Ma, nonostante lo stile decadente, l'impressione è di un alveare ronzante di attività, negozi di alimentari incastonati nei portali di antichi palazzi con bassorilievi medioevali, botteghe di artigiani, piccoli suq e minimarket etnici, mercatini di strada sempre in fermento in pittoresche piazzette nascoste in un dedalo di piccole sorprese in cui perdersi.