Home Compagnie Seabourn Oceania Seabourn Pursuit El Guamache domenica 8 settembre 2024

Seabourn: 40 notti da El Guamache con Seabourn Pursuit (8 set 2024)

Oceania: Venezuela, Micronesia, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone, Vanuatu, Isole Figi , Polinesia francese , Gran Bretagna, Isole Pitcairn, Cile

logo Seabourn Seabourn
Cod. crociera P454A20240908
8 set 2024
da 25.300,00 €
Prezzo per persona Tax Incl.

Numero di occupanti

Itinerario della crociera

  • location_on
    domenica 8 settembre 2024 - 11:45
    El Guamache chevron_right
  • location_off
    lunedì 9 settembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    martedì 10 settembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_on
    mercoledì 11 settembre 2024 07:00 - 05:00
    Chuuk chevron_right
  • location_on
    giovedì 12 settembre 2024 08:00 - 05:00
    Oroluk chevron_right
  • location_on
    venerdì 13 settembre 2024 07:00 - 05:00
    Pohnpei chevron_right
  • location_off
    sabato 14 settembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    domenica 15 settembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_on
    lunedì 16 settembre 2024 06:00 - 01:00
    Bakawari Island chevron_right
  • location_on
    martedì 17 settembre 2024 10:00 - 06:00
    Honiara chevron_right
  • location_off
    mercoledì 18 settembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_on
    giovedì 19 settembre 2024 10:00 - 06:00
    Espiritu Santo chevron_right
  • location_off
    venerdì 20 settembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    sabato 21 settembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_on
    domenica 22 settembre 2024 07:00 - 05:00
    Kadavu chevron_right
  • location_on
    lunedì 23 settembre 2024 07:00 - 12:00
    Fulaga chevron_right
  • location_off
    martedì 24 settembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    mercoledì 25 settembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    giovedì 26 settembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    venerdì 27 settembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_on
    sabato 28 settembre 2024 07:00 - 05:00
    Papeete chevron_right
  • location_on
    domenica 29 settembre 2024 12:00 - 05:00
    Anaa chevron_right
  • location_on
    lunedì 30 settembre 2024 07:00 - 05:00
    Fakarava chevron_right
  • location_off
    martedì 1 ottobre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    mercoledì 2 ottobre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    giovedì 3 ottobre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_on
    venerdì 4 ottobre 2024 07:00 - 05:00
    Pitcairn Islands chevron_right
  • location_on
    sabato 5 ottobre 2024 07:00 - 05:00
    Henderson Island chevron_right
  • location_on
    domenica 6 ottobre 2024 07:00 - 03:00
    Ducie Island chevron_right
  • location_off
    lunedì 7 ottobre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    martedì 8 ottobre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_on
    mercoledì 9 ottobre 2024 07:00 - n.d.
    Isola di Pasqua chevron_right
  • location_on
    giovedì 10 ottobre 2024 n.d. - 06:00
    Isola di Pasqua chevron_right
  • location_off
    venerdì 11 ottobre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    sabato 12 ottobre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    domenica 13 ottobre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_off
    lunedì 14 ottobre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_on
    martedì 15 ottobre 2024 07:00 - 05:00
    Alexander Selkirk chevron_right
  • location_on
    mercoledì 16 ottobre 2024 07:00 - 05:00
    Isla Robinson Crusoe chevron_right
  • location_off
    giovedì 17 ottobre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_on
    venerdì 18 ottobre 2024 07:00
    San Antonio chevron_right
El Guamache

El Guamache

Chuuk

Chuuk

Oroluk

Oroluk

Pohnpei

Pohnpei

Lo Stato di Pohnpei (fino al 1984 Ponape) è uno degli Stati Federati di Micronesia. Posto fra Chuuk e Kosrae comprende numerose isole dell'arcipelago delle Caroline. In lingua pohnpeiana il nome dello stato significa "su (pohn) un altare di pietra (pei)".

Bakawari Island

Bakawari Island

Honiara

Honiara

La città è situata sulla costa nord-occidentale dell'isola di Guadalcanal alla foce del fiume Mataniko. La città è stata costruita per sostituire come capitale Tulagi al termine della seconda guerra mondiale, ai margini dell'Aeroporto di Henderson Field che era destinata a diventare il maggior aeroporto del paese oceanico, poi Aeroporto Internazionale di Honiara.

Honiara fu proclamata ufficialmente capitale delle Isole Salomone nel 1952. La città ha un porto da cui partono i collegamenti marittimi per le altre isole dell'arcipelago.

La città ha ospitato tutte le partite della Coppa delle nazioni oceaniane 2012.

Espiritu Santo

Espiritu Santo

Espiritu Santo (dallo spagnolo "Spirito Santo", a volte chiamata semplicemente Santo), è l'isola più grande della repubblica di Vanuatu, con una superficie di 3955,5 km². Appartiene all'arcipelago delle Nuove Ebridi nella regione del Pacifico della Melanesia. È situata nella provincia di Sanma. Il comune di Luganville, sulla costa sud-est dell'isola, è il secondo insediamento di Vanuatu per abitanti oltre che la capitale provinciale. Su Espiritu Santo è presente la vetta più alta di Vanuatu, il monte Tabwemasana, con i suoi 1879 metri.
Kadavu

Kadavu

Fulaga

Fulaga

Papeete

Papeete

Papeete, il cui nome significa "vaso d'acqua" nella lingua locale è la capitale della Polinesia francese, si trova sull'isola di Tahiti. Papeete ha storia, patrimonio culturale e bellezze naturali, che lo rendono un luogo imperdibile per chiunque voglia esplorare la magia di Tahiti e della Polinesia francese. La sua storia ha avuto origine all'inizio del XIX secolo. I primi esploratori europei, come il capitano James Cook, visitarono Tahiti già nel XVIII secolo.

Non molto tempo dopo, Papeete divenne un importante centro commerciale e amministrativo della regione. La Francia stabilì un protettorato sull'isola nel 1842, e scelse Papeete come capitale della Polinesia francese. L'atmosfera di Papeete mescola il relax polinesiano con lo stile francese. La città è famosa per le sue feste selvagge e le danze tradizionali, come 'ori (danza tahitiana), che potrai ammirare in numerosi festival culturali che si tengono frequentemente nella città. La mitologia polinesiana gioca un ruolo significativo nella vita culturale di Papeete, con molte leggende locali tramandate nel corso dei secoli. Uno dei miti più noti è la leggenda del dio Tane, il creatore della luce, del sole e della vita (una versione di Ra dell'antico Egitto nel Pacifico meridionale). Questi miti si riflettono nell'arte e nella musica della regione e rimangono una parte importante del patrimonio culturale di Tahiti.

Il Mercato Centrale di Papeete, o Marché de Papeete, è un importante punto di interesse. Qui, puoi trovare frutta fresca, verdura, pesce, fiori e scoprire l'artigianato e i souvenir tradizionali locali. Papeete vanta musei interessanti, come il Museo di Tahiti e delle sue Isole, dove potrai conoscere meglio la storia e la cultura della regione. Da non perdere la Galleria d'Arte Polinesiana per vedere il lavoro degli artisti locali. Circondato da splendide lagune e barriere coralline, Papeete è un luogo ideale per gli amanti degli sport acquatici, come le immersioni e lo snorkeling.

Se sei un'amante della natura vale assolutamente la pena visitare le cascate e le foreste tropicali situate nelle vicinanze. Nella cucina di Papeete mescola frutti di mare svolgono un ruolo centrale nella cucina locale. Uno dei piatti nazionali è il poisson cru, pesce fresco crudo marinato nel succo di lime, mescolato con latte di cocco, verdure e spezie. Papeete è un importante porto per le navi da crociera nel Pacifico meridionale.

 

Il porto accoglie sempre numerose navi da crociera, offrendo ai passeggeri la possibilità di esplorare la città e i suoi dintorni. Le crociere con partenza o scalo a Papeete spesso includono itinerari attraverso luoghi come Bora Bora, Moorea e Huahine, così potrai immergerti davvero nella bellezza e nella cultura della Polinesia francese.

Anaa

Anaa

Fakarava

Fakarava

Pitcairn Islands

Pitcairn Islands

Henderson Island

Henderson Island

Ducie Island

Ducie Island

Isola di Pasqua

Isola di Pasqua

L'Isola di Pasqua o isola di Rapa Nui, il nome ufficiale dell'isola, anche se poco utilizzato! E' un'isola dell'Oceano Pacifico meridionale appartenente al Cile.


L'isola di Pasqua è paradossalmente uno dei più famosi luoghi al mondo. I suoi leggendari monoliti sono diventati un luogo comune universale. Ma è anche la più lontana da qualsiasi abitazione umana! E' uno di quei rari posti la cui reputazione è inversamente proporzionale a quello che sappiamo di essa. La sua celebrità si basa principalmente sulle sue misteriose leggende.
Non considerare questo territorio come un'isola paradisiaca, ma piuttosto come una terra capace di sollevare l'emozione in ogni momento.

Anche meglio conosciuta per i suoi megaliti vulcaniche (moai), di circa 1500 anni, questa remota isola del Pacifico meridionale è più di 3.000 chilometri dalla costa cilena. Ma questo incantevole luogo nasconde molto fascino. Alcuni dicono che in nessun luogo esiste una più chiara acqua per ammirare i fondali, apprezzare la potenza delle onde del Pacifico ed è anche possibile scoprire le meraviglie dell'isola a piedi o a cavallo, il compromesso ideale tra natura e cultura. La cava di pietra vulcanica Rano Raraku e il villaggio culturale di Orongo, con la sua magnifica vista non sono da perdere.

Isola di Pasqua

Isola di Pasqua

L'Isola di Pasqua o isola di Rapa Nui, il nome ufficiale dell'isola, anche se poco utilizzato! E' un'isola dell'Oceano Pacifico meridionale appartenente al Cile.


L'isola di Pasqua è paradossalmente uno dei più famosi luoghi al mondo. I suoi leggendari monoliti sono diventati un luogo comune universale. Ma è anche la più lontana da qualsiasi abitazione umana! E' uno di quei rari posti la cui reputazione è inversamente proporzionale a quello che sappiamo di essa. La sua celebrità si basa principalmente sulle sue misteriose leggende.
Non considerare questo territorio come un'isola paradisiaca, ma piuttosto come una terra capace di sollevare l'emozione in ogni momento.

Anche meglio conosciuta per i suoi megaliti vulcaniche (moai), di circa 1500 anni, questa remota isola del Pacifico meridionale è più di 3.000 chilometri dalla costa cilena. Ma questo incantevole luogo nasconde molto fascino. Alcuni dicono che in nessun luogo esiste una più chiara acqua per ammirare i fondali, apprezzare la potenza delle onde del Pacifico ed è anche possibile scoprire le meraviglie dell'isola a piedi o a cavallo, il compromesso ideale tra natura e cultura. La cava di pietra vulcanica Rano Raraku e il villaggio culturale di Orongo, con la sua magnifica vista non sono da perdere.

Alexander Selkirk

Alexander Selkirk

Isla Robinson Crusoe

Isla Robinson Crusoe

San Antonio

San Antonio

San Antonio, situata lungo la costa dell'Oceano Pacifico, è una città vibrante ed economicamente rilevante che combina perfettamente le sue operazioni portuali con ricchi elementi culturali e storici. Il porto di San Antonio è il più trafficato del Cile e uno dei più grandi del Sud America. Svolge un ruolo cruciale nell'economia del Paese, gestendo una parte significativa delle importazioni e delle esportazioni cilene e la rendono una delle città portuali più importanti del Cile. La città è nota per le sue bellissime spiagge, i siti storici e gli eventi culturali.

In primo luogo, San Antonio vanta diverse spiagge che attraggono sia la popolazione locale che i turisti, come la Spiaggia di Llolleo e la Spiaggia di Cartagena, noti in tutto il mondo per le loro viste panoramiche e le attività ricreative. In secondo luogo, la città possiede diversi siti storici e punti di riferimento, tra cui il Faro di San Antonio e il pittoresco Paseo Bellamar, il lungomare. Infine, San Antonio ospita eventi culturali e festival in cui è possibile conoscere le tradizioni, la musica e assaporare la tipica cucina locale.