Escursione Bari in bicicletta tour a Tangeri
Compagnia: Costa CrociereDurata: 00:01
Livello: Moderata
Pranzo: Degustazione
Prezzo per adulti 65,00 €
Prezzo per bambini 45,00 € Descrizione
Un tour in bici alla scoperta di Bari e dei suoi gioielli nascosti, passando da Bari Vecchia alla città nuova, attraverso i suoi monumenti principali, gli eventi mondani e gli antichi sapori della sua cucina locale, che inebriano i caratteristici vicoli e le suggestive corti medievali.
Cosa vediamo
- Lungomare di Bari
- Basilica di S. Nicola e Castello
- Città nuova
Cosa facciamo
- Partiamo dal porto e iniziamo il nostro tour in bici percorrendo il suggestivo lungomare barese, vero e proprio fiore all'occhiello della città che, sinuoso e elegante, si snoda fino alle sue porte. Il lungomare di Bari rappresenta una delle più compiute espressioni dei processi di trasformazione urbana operati durante il periodo fascista ed è costellato da imponenti palazzi, la maggior parte dei quali realizzati negli anni Trenta.
- Il nostro itinerario ci conduce quindi nei pressi della Basilica di San Nicola, eretta nel classico stile romanico pugliese durante la dominazione normanna e nella quale sono conservate le reliquie del celebre Santo.
- Raggiungiamo quindi il noto castello normanno-svevo, fortificazione simbolo di Bari e antico baluardo difensivo della Città vecchia. Edificato dai Normanni nel XII secolo, distrutto nel 1156 e poi ricostruito per volere di Federico II tra il 1233 e il 1240, il maniero è una delle più interessanti fortificazioni della regione, soprattutto grazie alla sua posizione strategica. Affascinante testimonianza di costruzione medievale, il castello presenta numerosi ampliamenti attribuibili a epoche successive e oggi al suo interno vengono periodicamente organizzate rassegne e mostre.
- Dopo un tuffo nel passato, abbiamo un po' di tempo libero per immergerci, a piedi, nella città nuova, quella dei numerosi eventi mondani, che, fra l'altro, le hanno valso il titolo di seconda metropoli del Sud Italia.
- I posti a disposizione sono limitati, si raccomanda pertanto di prenotare per tempo.
- Si raccomanda un abbigliamento consono ai luoghi di culto visitati.
- Per svolgere l'escursione è necessario essere in buona forma fisica.
- Per partecipare a questa escursione è obbligatorio l'uso del casco di sicurezza e di scarpe da ginnastica chiuse.
- Età minima: 10 anni. Età massima: 60 anni.