Escursione Visita alla dimora di sissi e alla città di Corfù tour a Corfù

Compagnia: Costa Crociere
Durata: 04:01
Livello: Moderata
Consigliata a: Exploring together family; Exploring couple; Silver explorer
Prezzo per adulti 55,00 €
Prezzo per bambini 38,00 € Descrizione

Dallo sfarzo e dall'eleganza dell'Achilleion, la villa della principessa Sissi, l'Imperatrice Elisabetta d'Austria, alle meraviglie paesaggistiche e architettoniche di Corfù, incantevole capoluogo della perla smeraldo dello Ionio.



Cosa vediamo
  • Achilleion: palazzo della principessa Sissi,
  • Kanoni (sosta fotografica)
  • Città di Corfù


Cosa facciamo
  • Lasciamo il porto per andare a scoprire una delle numerose attrazioni dell'isola di Corfù, che i Greci chiamano Kerkyra. Non stupisce che la principessa Sissi, l'Imperatrice Elisabetta d'Austria, avesse scelto l'isola come rifugio, lontana dagli obblighi della corte asburgica. Incline alla solitudine, l'imperatrice amava trascorrere molto tempo nella quiete dell'isola ad ammirarne i dolci paesaggi. Qui si fece quindi costruire una meravigliosa villa, l'Achilleion, in stile neoclassico, acquistata dopo la sua morte dall'Imperatore Gugliemo II, anch'egli sedotto dalla bellezza di Corfù. Insieme alla nostra guida facciamo un tuffo nel passato ammirando le sfarzose sale affrescate e decorate con motivi classici, le opere ispirate alla mitologia greca, i mobili e i costumi legati a questa incantevole dimora dedicata ad Achille, l'eroe preferito dell'Imperatrice. Sublimiamo poi lo sguardo con gli splendidi giardini all'italiana digradanti verso il mare.
  • L'escursione prosegue con una sosta fotografica in uno dei luoghi più belli di Corfù: Kanoni, un isolotto dal quale è possibile osservare il bianco monastero di Vlacherna, unito alla terraferma da un piccolo pontile. Uno spettacolo davvero suggestivo si schiude davanti ai nostri occhi e cogliamo l'occasione per immortalare questa meraviglia con una foto ricordo.
  • L'ultima tappa della nostra escursione è la città di Corfù. Ci attende una passeggiata nel dedalo di stradine che sfociano in pittoresche piazzette, animate dalle tradizionali botteghe di artigiani che narrano la storia dell'isola.
Cosa c'è da sapere

  • I posti a disposizione sono limitati, si raccomanda pertanto di prenotare per tempo.
  • L’escursione è sconsigliata agli ospiti con difficoltà motorie.
  • Si raccomanda un abbigliamento consono ai luoghi di culto.
  • Non è permesso fare fotografie/video e dare spiegazioni all’interno della Chiesa di San Spiridione.