Lunedì di Pasquetta siamo aperti dalle 10 alle 17

Escursione Viaggio nel tempo a pompei tour a Napoli

Compagnia: Costa Crociere
Durata: 00:01
Livello: Moderata
Consigliata a: Silver explorer; Exploring together family; Exploring couple
Prezzo per adulti 79,00 €
Prezzo per bambini 55,00 € Descrizione

La lava che ha tragicamente distrutto Pompei ha cristallizzato nel tempo un pezzo di storia. Visitare questo luogo equivale a fare un autentico viaggio nel tempo.

Cosa vediamo
  • Porta Marina
  • Foro
  • Tempio di Giove
  • Basilica
  • Via dell'Abbondanza
  • Casa della Caccia Antica
  • Casa del Fauno


Cosa facciamo
  • Partiamo dal porto di Napoli alla volta di una meta classica di grande interesse storico: Pompei. Questa antica città di origine Osca, pochi anni dopo essere stata danneggiata da un violento terremoto, venne completamente sepolta sotto una cascata di lapilli e di cenere durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Gli scavi, avviati nel '700 e poi proseguiti nel secolo scorso, hanno riportato alla luce reperti di inestimabile valore, che non possono che colpire profondamente chi visita questi luoghi famosi in tutto il mondo.
  • La nostra escursione comincia a Porta Marina, attraverso cui si accede al Foro, centro della vita politica ed economica della città. A dominare l'area sono il Tempio di Giove, di epoca romana, costruito intorno al 250 a.C. proprio in onore di Giove, e la Basilica, l'edificio pubblico più imponente di Pompei utilizzato al tempo sia come tribunale che come sede per le contrattazioni commerciali, sorto tra il 130 ed il 120 a.C..
  • Percorriamo poi Via dell'Abbondanza, il decumano inferiore di Pompei. Il nome deriva da un bassorilievo posto ad ornamento di una fontana situata nel tratto iniziale della strada, vicino al Foro. È ancora ricca di decorazioni e per questo motivo rappresenta il percorso più vivace nella visita agli scavi. Lungo di essa è possibile ammirare molte fra le case più belle, alcune a due piani, che appartenevano alla ricca borghesia pompeiana.
  • Da qui raggiungiamo infatti la Casa della Caccia Antica, il cui impianto originario risale alla metà del II secolo a.C.. Le raffinate decorazioni pittoriche ad affresco, ben conservate, e la tipica struttura 'ad atrio', non lasciano dubbi sull'elevato status sociale del proprietario. Visitiamo anche la Casa del Fauno, nobile dimora privata di dimensioni considerevoli (3000 metri quadrati) che deve il suo nome ad una statua in bronzo presente al centro dell'impluvio, nonché le Terme.
Cosa c'è da sapere
  • La visita agli scavi prevede una passeggiata a piedi di circa 2 ore.
  • Si raccomanda di indossare scarpe comode per affrontare il percorso a piedi nel sito degli scavi.