Escursione Tesori d'arte e cultura popolare tour a Valencia

Compagnia: Costa Crociere
Durata: 04:01
Livello: Moderata

Prezzo per adulti 50,00 €
Prezzo per bambini 35,00 € Descrizione

La tradizione di Valencia tra sacro e profano: monumenti e reliquie cristiane, mercati e celebrazioni pagane per gustare la città in tutte le sue innumerevoli sfaccettature.

Cosa vediamo
  • Cattedrale e Santo Calice
  • Tribunale de "Las Aguas"
  • La Lonja, Mercato Centrale
  • Museo delle "Falles"


Cosa facciamo
  • La nostra scoperta di Valencia comincia dalla Cattedrale, meglio nota tra i valenziani come "La Seu", ovvero "La Sede", che rappresenta ancora oggi il fulcro della vita religiosa, culturale e quotidiana della città. Ammiriamo dall'esterno questa bellissima chiesa la cui costruzione, iniziata in stile gotico-cistercense nel 1262, proseguì sino al XVIII secolo, dando vita a uno splendido gioco di stili armonicamente fusi.
  • Sotto uno dei suoi portali, ogni giovedì, si tiene il celebre Tribunale de "Las Aguas", l'istituzione giuridica più antica d'Europa che, per direttissima e con sentenza inappellabile, dirime controversie che hanno per la maggior parte a che vedere con l'uso e lo sfruttamento dell'acqua di irrigazione della fertile pianura di Valencia. Il tribunale di origini medievali si riunisce ogni giovedì alle ore 12.00 allo scoccare delle campane del Miguelete, il campanile della Cattedrale, testimoniando una vivace e singolare tradizione.
  • Ma è all'interno della Cattedrale che viene gelosamente custodita la reliquia più antica venerata dai cristiani: il Santo Calice che, secondo la tradizione, sarebbe il calice usato da Gesù Cristo durante l'Ultima cena.
  • Ci spostiamo poi verso la Lonja, l'antica borsa della seta, uno degli edifici civili in puro stile gotico più affascinanti della storia. Dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità nel 1996, la Lonja è un edificio simbolo della ricchezza del periodo d'oro di Valencia, intorno al XV secolo, e della rivoluzione commerciale e sociale avvenuta nel basso Medioevo.
  • Attraversiamo quindi la strada per esplorare il famoso Mercato Centrale di Valencia, che con una superficie di oltre 8000 m2 e un migliaio di punti vendita è uno dei mercati coperti più grandi d'Europa.
  • Cupole in vetro, rifiniture di ferro in stile liberty e coloratissimi azulejos fanno ogni giorno da scenario ai profumi e ai colori delle bancarelle, che offrono prodotti di terra e di mare in un'ambientazione suggestiva.
  • Una sferzata di tradizione e satira pungente ci è offerta invece dal Museo delle "Falles", veri e propri monumenti satirici artigianali, realizzati dagli abitanti di ogni quartiere per poi essere bruciati durante la notte del 19 marzo, giorno della festa di San Giuseppe. Nel museo vediamo quelli scelti attraverso una votazione popolare per essere salvati dal rogo e custoditi nel museo.
Cosa c'è da sapere
  • Si raccomanda un abbigliamento consono ai luoghi di culto visitati.
  • In caso di celebrazioni religiose, la visita della cattedrale sarà effettuata solo esternamente.
  • La domenica il Mercato Centrale è chiuso e può essere visitato solo esternamente.