Escursione I tesori nascosti d'italia – castiglione di sicilia tour a Catania

Compagnia: Costa Crociere
Durata: 00:01
Livello: Facile
Consigliata a: Exploring couple; Exploring together family
Prezzo per adulti 40,00 €
Prezzo per bambini 28,00 € Descrizione

Visitiamo in libertà Castiglione di Sicilia, eletto tra i borghi più belli d'Italia e incastonato in un aspro paesaggio di rara bellezza, passeggiamo tra i caratteristici vicoli del centro storico alla scoperta di monumenti e palazzi antichi e curiosiamo tra enoteche e pasticcerie per solleticare il palato.

Cosa vediamo
  • Castiglione di Sicilia
  • Tempo libero


Cosa facciamo
  • Lasciamo il porto di Catania e ci dirigiamo verso nord, oltrepassando l'Etna, fino alle Gole dell'Alcantara, un paesaggio geologico unico al mondo creato dall'azione erosiva del fiume Alcantara che solca una valle di rocce vulcaniche, creando veri e propri spettacoli naturali.
  • La meta della nostra escursione è il borgo medievale di Castiglione di Sicilia, arroccato a 600 metri di altitudine sul versante nord del vulcano Etna e annoverato tra i borghi più belli d'Italia.
  • Giunti a destinazione, abbiamo tempo libero per esplorare la città in totale autonomia, passeggiando tra i vicoli del caratteristico centro storico alla scoperta del suo ricchissimo patrimonio artistico e culturale risalente a epoche e dominazioni diverse.
  • Questo piccolo borgo ospita numerose chiese monumentali di pregio, tra cui la seicentesca Chiesa di Sant'Antonio Abate adorna di un campanile con una particolare cupola a bulbo e la Basilica della Madonna della Catena, che custodisce pregevoli opere d'arte.
  • Su una rupe sorge l'imponente castello di Ruggero di Lauria, risalente al XII secolo, che domina tutto il borgo murato di Castiglione di Sicilia e offre vedute spettacolari sulla Valle dell'Alcantara e sul versante settentrionale dell'Etna.
  • Appena fuori dall'abitato si erge U Cannizzu, una torre di vedetta costruita su una parete a strapiombo, simbolo della città
  • Castiglione di Sicilia è anche il luogo adatto per degustare alcune specialità locali: nelle enoteche del borgo possiamo assaggiare vini pregiati, realizzati con vitigni rari e autoctoni, mentre le pasticcerie offrono un assortimento di ghiottonerie irresistibili, dai classici dolci con pasta di mandorle alle frittelle di ricotta fresca (sciauni) e zeppole di riso (cuddureddi).
  • Al termine della nostra visita in libertà, facciamo ritorno al pullman per il rientro in nave.
Cosa c'è da sapere

  • L'escursione non prevede guida, ma soltanto l'assistenza di un accompagnatore locale che parla sia italiano che inglese.
  • Si raccomanda di indossare scarpe comode.
  • Il prezzo dell'escursione non include pasti e ingressi nei luoghi turistici.
  • Vi segnaliamo che l’amministrazione locale del Borgo offre la possibilità di acquistare un pacchetto turistico direttamente in loco, secondo disponibilità della proloco e per il quale vi chiediamo di fare riferimento al personale addetto all’arrivo nel Borgo. L'accompagnatore locale a bordo del bus darà informazioni generali sul luogo ed indicazioni su come acquistare il pacchetto fornito dalla Pro Loco del Borgo.