Escursione Una passeggiata a Trieste tour a Cartagena

Compagnia: Costa Crociere
Durata: 03:01
Livello: Moderata
Pranzo: Degustazione

Prezzo per adulti 60,00 €
Prezzo per bambini 42,00 € Descrizione

Una percorso tra le bellezze storiche e architettoniche della città, passeggiando piacevolmente tra le sue affascinanti stradine e scalinate.



Cosa vediamo
  • Stazione marittima di Trieste, Acquario, Piazza Venezia e Residenza Revoltella
  • Piazza Hortis, Biblioteca Civica, Istituto Nautico e Rione Cavana
  • Via delle Mura, Piazzetta Trauner, Arco di Riccardo, Basilica di San Silvestro e Chiesa di Santa Maria Maggiore
  • Scalinata delle medaglie d'oro, Ghetto ebraico, Teatro romano, Canal Grande e Tempio di San Spiridione
  • Piazza della Borsa e Piazza Unità d'Italia


Cosa facciamo
  • La nostra prima tappa parte dalla Stazione marittima; dopo aver costeggiato l'Acquario, raggiungiamo Piazza Venezia. Al centro svetta il monumento a Massimiliano d'Asburgo, voluto dal suo amico barone Pasquale Revoltella. L'elegante residenza Revoltella, residenza urbana in stile rinascimentale del barone Revoltella, oggi ospita un museo d'arte moderna; realizzata su progetto del berlinese F. Hitzig, un artista dello stile Bauhaus, i tre piani che la compongono conservano ancora gli arredi e le decorazioni originali, oltre ad una cospicua collezione d'arte.
  • Attraversiamo Piazza Hortis, intorno alla quale si ergono la Biblioteca Civica e il prestigioso Istituto Nautico; ci avventuriamo poi attraverso il complesso di vicoli e stradine rappresentato dal rione Cavana fino a raggiungere la città antica, recentemente portata a nuova vita con le ristrutturazioni previste dal progetto Urban.
  • Passeggiando lungo la via delle Mura abbiamo la possibilità di ammirare incantevoli scorci offerti dalla piazzetta Trauner, l'Arco di Riccardo, la basilica di San Silvestro e la chiesa barocca di Santa Maria Maggiore.
  • Dopo avere disceso i gradini della Scalinata delle medaglie d'oro, passiamo attraverso il ghetto ebraico, il teatro romano, recentemente restaurato, e raggiungiamo via San Nicolò fino al Canal Grande, il cuore del quartiere teresiano. Costeggiando il canale la nostra vista spazia tra le eleganti residenze commissionate nei secoli dai ricchi commercianti della città, per soffermarsi poi sul tempio ortodosso di San Spiridione, che abbiamo la possibilità di visitare all'interno.
  • La nostra escursione volge al termine, ma avviandoci verso la strada del ritorno fissiamo un'ultima istantanea di questa splendida città attraversando Piazza della Borsa e Piazza Unità d'Italia, il salotto elegante di Trieste.
Cosa c'è da sapere

  • Al termine dell'escursione è previsto il rientro in porto.
  • L'escursione è disponibile sia per gli ospiti in transito che per gli ospiti con volo, treno o trasferimento in partenza da Trieste dopo le 18.00.
  • L’escursione è sconsigliata agli ospiti con difficoltà motorie
  • Si raccomanda di indossare scarpe comode.?