Home Compagnie Viking Nord Europa Viking Longship Alsvin Parigi mercoledì 26 giugno 2024

Viking: 11 notti da Parigi con Viking Longship Alsvin (26 giu 2024)

Nord Europa: Francia, Germania, Repubblica Ceca

logo Viking Viking
Cod. crociera ALS240628T
26 giu 2024
da 3.999,00 €
Prezzo per persona Tax Incl.

Numero di occupanti

Itinerario della crociera

  • location_on
    mercoledì 26 giugno 2024 - n.d.
    Parigi chevron_right
  • location_on
    giovedì 27 giugno 2024 n.d. - n.d.
    Parigi chevron_right
  • location_on
    venerdì 28 giugno 2024 n.d. - n.d.
    Reims chevron_right
  • location_on
    sabato 29 giugno 2024 n.d. - n.d.
    Mehring bei Trier chevron_right
  • location_on
    domenica 30 giugno 2024 n.d. - n.d.
    Cochem chevron_right
  • location_on
    lunedì 1 luglio 2024 n.d. - n.d.
    Coblenza chevron_right
  • location_on
    martedì 2 luglio 2024 n.d. - n.d.
    Mannheim chevron_right
  • location_on
    mercoledì 3 luglio 2024 n.d. - n.d.
    Wurzburg chevron_right
  • location_on
    giovedì 4 luglio 2024 n.d. - n.d.
    Mühlhausen/Thüringen chevron_right
  • location_on
    venerdì 5 luglio 2024 n.d. - n.d.
    Norimberga chevron_right
  • location_on
    sabato 6 luglio 2024 n.d. - n.d.
    Praga chevron_right
  • location_on
    domenica 7 luglio 2024 n.d.
    Praga chevron_right
Parigi

Parigi

Parigi è una città unica che fa innamorare tutti coloro che la visitano. L’atmosfera che si respira è magica, e i suoi molteplici caratteri la rendono splendida e variegata.


Camminare per le vie di Parigi ti riporta indietro nel tempo. Così, passeggiando in Montmartre, rivivrai l’atmosfera della Belle Époque, quando Parigi era la meta prediletta degli artisti in cerca di fama. Alcuni tra i pittori più famosi al mondo scelsero infatti Parigi come città in cui stabilirsi, tra cui Pissarro, Van Gogh, Toulouse-Lautrec e Modigliani. La città offre attrazioni di ogni genere, dalle opere di architettura degne di nota, come la Cattedrale di Notre-Dame, risalente al XII secolo e principale luogo di culto della città e l’Arco di Trionfo che culmina alla fine degli Champs-Élysées e costruito per celebrare le vittorie di Napoleone Bonaparte.
Non si può non visitare i la Reggia di Versailles, che fu dimora del Re Sole fino alla Rivoluzione Francese. La Reggia si trova a circa 20 chilometri dal centro di Parigi ed è un vero spettacolo, sia dentro che fuori. Celebre è la Galleria degli Specchi, dove il gioco di luce la fa sembrare immersa nell’oro e i suoi giardini, a perdita d’occhio, sono dei veri e propri gioielli. Il gioco di prospettive è stato studiato dall’architetto André Le Nôtre e il risultato è una distesa di giochi d’acqua e di geometrie, sculture e canali. Se sei un amante dell’arte, a Parigi potrai sbizzarrirti. La Gare d’Orsay, una vera e propria stazione adibita a galleria d’arte nel 1986, propone alcune tra le opere più celebri al mondo, come le ballerine di Degas o i ritratti di Renoir. La struttura stessa è degna di nota: si tratta dell’antica stazione di Parigi risalente al 1900.
Degno di nota è il Centre Pompidou (o Beaubourg), inaugurato nel 1977 e ristrutturato negli anni ’90 da un gruppo di architetti di cui ha fatto parte anche Renzo Piano. La galleria ospita opere di architettura, arte moderna e fotografia con una mostra permanente sempre attiva e tante mostre itineranti che si susseguono, di pari passo con conferenze, concerti e attività culturali.
Da non perdere, anche la Bibliothèque Publique d'Information, che si trova all’interno del Beaubourg ed è la principale biblioteca di Parigi, raccogliendo centinaia di migliaia di fonti tra libri, riviste, mappe, spartiti e moltissimo altro.
Parigi è anche la città della moda. Alcuni tra i marchi più celebri ed esclusivi hanno i loro quartier generali proprio in questa città e le Fashion Week fanno sì che la città si popoli di personaggi eccentrici che sfoggiano le loro mise più stravaganti.

Parigi

Parigi

Parigi è una città unica che fa innamorare tutti coloro che la visitano. L’atmosfera che si respira è magica, e i suoi molteplici caratteri la rendono splendida e variegata.


Camminare per le vie di Parigi ti riporta indietro nel tempo. Così, passeggiando in Montmartre, rivivrai l’atmosfera della Belle Époque, quando Parigi era la meta prediletta degli artisti in cerca di fama. Alcuni tra i pittori più famosi al mondo scelsero infatti Parigi come città in cui stabilirsi, tra cui Pissarro, Van Gogh, Toulouse-Lautrec e Modigliani. La città offre attrazioni di ogni genere, dalle opere di architettura degne di nota, come la Cattedrale di Notre-Dame, risalente al XII secolo e principale luogo di culto della città e l’Arco di Trionfo che culmina alla fine degli Champs-Élysées e costruito per celebrare le vittorie di Napoleone Bonaparte.
Non si può non visitare i la Reggia di Versailles, che fu dimora del Re Sole fino alla Rivoluzione Francese. La Reggia si trova a circa 20 chilometri dal centro di Parigi ed è un vero spettacolo, sia dentro che fuori. Celebre è la Galleria degli Specchi, dove il gioco di luce la fa sembrare immersa nell’oro e i suoi giardini, a perdita d’occhio, sono dei veri e propri gioielli. Il gioco di prospettive è stato studiato dall’architetto André Le Nôtre e il risultato è una distesa di giochi d’acqua e di geometrie, sculture e canali. Se sei un amante dell’arte, a Parigi potrai sbizzarrirti. La Gare d’Orsay, una vera e propria stazione adibita a galleria d’arte nel 1986, propone alcune tra le opere più celebri al mondo, come le ballerine di Degas o i ritratti di Renoir. La struttura stessa è degna di nota: si tratta dell’antica stazione di Parigi risalente al 1900.
Degno di nota è il Centre Pompidou (o Beaubourg), inaugurato nel 1977 e ristrutturato negli anni ’90 da un gruppo di architetti di cui ha fatto parte anche Renzo Piano. La galleria ospita opere di architettura, arte moderna e fotografia con una mostra permanente sempre attiva e tante mostre itineranti che si susseguono, di pari passo con conferenze, concerti e attività culturali.
Da non perdere, anche la Bibliothèque Publique d'Information, che si trova all’interno del Beaubourg ed è la principale biblioteca di Parigi, raccogliendo centinaia di migliaia di fonti tra libri, riviste, mappe, spartiti e moltissimo altro.
Parigi è anche la città della moda. Alcuni tra i marchi più celebri ed esclusivi hanno i loro quartier generali proprio in questa città e le Fashion Week fanno sì che la città si popoli di personaggi eccentrici che sfoggiano le loro mise più stravaganti.

Reims

Reims

Mehring bei Trier

Mehring bei Trier

Cochem

Cochem

Cochem si trova a circa 40 km a sud ovest di Coblenza, tra le montagne Eifel e Hunsrück, nel cuore della regione vinicola Mosel-Saar-Ruwer. In questo romantico paesino di 5000 abitanti, sulle rive di un meandro della superba valle della Mosella, vi sembrerà di vivere una fiaba.

Con case a graticcio, strade strette e tortuose e la sua bella passeggiata sulle rive della Mosella, dove è possibile degustare i vini della regione, deve il suo fascino alle tracce lasciate dal Medioevo. Dalla piazza del mercato, fatte da strette scale angolari, ci si ritrova al convento dei Cappuccini costruito su una sporgenza di una montagna dominata dal 1630. Il castello di Chochem, che non solo è ben conservato da fuori, rivela al suo interno i tesori della sua storia.
Questo fortezza è una popolare attrazione per i turisti, ma anche una testimonianza della storia della regione e della città. Fu nel 1000 che il sito è stato costruito durante il regno di Conte Ezzo Palatino. Dopo la perdita di rango del conte, Re Konrad III lo usò come base militare nel 1151.
Fu distrutta nel 1689 da un incendio durante una battaglia contro i francesi, per la conquista della Mosella e lasciato in rovina. Nel 1868 fu acquistato da Louis Ravene e infine nel 1978 la città ne prese possesso creando la SARL Reichburg Cochem sito culturale e turistico. L'attrazione più popolare del rocca è la visita de suoi particolari luoghi, naturalmente, oltre al suo ristorante che propone una cucina raffinata e molto apprezzata. L'intrattenimento in tenuta medievale con armi da combattimento sono molto apprezzati dal pubblico, alcune delle quali vengono utilizzati ogni anno.

Dopo aver attraversato il castello delle fiabe di Reichburg, si può visitare il municipio per poi passare attraverso la porta della città di Balduinstor e infine la Chiesa di San Martino, un capolavoro di architettura gotica, accompagnati o seguiti da una passeggiata sulle rive della Mosella.

Coblenza

Coblenza

Mannheim

Mannheim

Wurzburg

Wurzburg

Mühlhausen/Thüringen

Mühlhausen/Thüringen

Norimberga

Norimberga

Norimberga: La Città Imperiale della Germania

Norimberga, situata nel cuore della Baviera, è una città ricca di storia, cultura e tradizioni che affascina i visitatori con il suo fascino medievale e la sua vivace atmosfera moderna. Conosciuta come la "Città Imperiale", Norimberga vanta un passato glorioso, essendo stata per secoli uno dei centri politici, economici e culturali più importanti della Germania.

Quando Visitare Norimberga: Clima e Stagionalità

La città gode di un clima continentale, con estati calde e inverni freddi. Il periodo migliore per visitare Norimberga è senza dubbio durante i mesi primaverili ed autunnali, quando le temperature sono miti e le giornate soleggiate. In estate, la città offre numerosi eventi e festival all'aperto, mentre in inverno il famoso Mercatino di Natale attira milioni di visitatori da tutto il mondo.

Attrazioni Imperdibili a Norimberga

Tra le principali attrazioni di Norimberga spiccano il Castello Imperiale, imponente fortezza medievale che domina la città, la Cattedrale di San Lorenzo, capolavoro gotico, e la Piazza del Mercato Centrale, cuore pulsante della città. Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare le case a graticcio, i negozi di artigianato e le numerose fontane. I crocieristi non possono perdere una visita al Museo Nazionale della Giocattoli, che racconta la storia di questa importante industria locale, e al Museo della Documentazione, che approfondisce il ruolo di Norimberga durante il Terzo Reich.

Specialità Culinarie e Prodotti Tipici di Norimberga

La cucina di Norimberga è ricca di specialità tipiche della Baviera, come le famose salsicce di Norimberga, servite con crauti e purè di patate, e il Lebkuchen, deliziosi biscotti speziati. Non mancano inoltre i piatti a base di pesce di fiume, come la carpa alla bavarese, e i dolci tradizionali come il Dampfnudel, panini al vapore ripieni di crema. I crocieristi potranno inoltre assaggiare i rinomati vini della regione e acquistare prodotti artigianali locali, come la porcellana di Norimberga.

Scopri Norimberga a Bordo di una Crociera

Norimberga rappresenta un'ottima base di partenza per una crociera lungo il Danubio, che permette di esplorare altre affascinanti città della Germania e dell'Europa centrale. Imbarcarsi su una crociera che parte da Norimberga significa avere l'opportunità di ammirare i paesaggi fluviali, visitare siti patrimonio dell'UNESCO e vivere esperienze culturali uniche in ogni tappa del viaggio. Che tu scelga di navigare verso Vienna, Budapest o Belgrado, una crociera da Norimberga ti regalerà ricordi indimenticabili e ti farà scoprire il meglio della Germania e dell'Europa.

Praga

Praga

Storia di Praga

Praga, la capitale della Repubblica Ceca, è una città che narra la storia di un millennio attraverso la sua architettura e i suoi monumenti. Fondata nel IX secolo, Praga è stata la sede di re e imperatori, inclusa la corte di Carlo IV, che nel XIV secolo la trasformò in una delle città più splendide d'Europa. Con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Praga offre un viaggio indietro nel tempo, dalle stradine medievali del Quartiere Ebraico ai fasti barocchi del Castello di Praga.

Clima

Il clima di Praga è di tipo continentale, con inverni freddi e estati calde e piacevoli. La primavera e l'autunno sono particolarmente incantevoli, offrendo temperature miti e un panorama urbano animato da colori vivaci. Queste stagioni sono ideali per visitare la città, permettendo di godere delle sue bellezze senza il freddo pungente dell'inverno o il caldo eccessivo dell'estate.

Attrazioni e luoghi da visitare

Praga è ricca di meraviglie architettoniche e culturali. Il Ponte Carlo, con le sue statue barocche, offre una vista iconica sul fiume Moldava. Il Castello di Praga, il più grande complesso castellare al mondo, custodisce tesori come la Cattedrale di San Vito. La Città Vecchia, con la sua celebre Astronomical Clock, è un labirinto di stradine storiche che si snodano intorno alla piazza dell'orologio. Per gli amanti dell'arte e della cultura, Praga offre musei, gallerie e teatri, tra cui il famoso Teatro Nazionale.

Cucina locale e prodotti tipici

La cucina praghese è un delizioso viaggio attraverso i sapori della tradizione boema. Piatti come il goulash, il knedlíky (gnocchi di pane) e il pečená kachna (anatra arrosto) sono imperdibili. Non meno importanti sono le birre locali, con la Pilsner Urquell in testa, che rappresentano una parte fondamentale dell'identità culinaria della città. I caffè storici e le birrerie di Praga offrono un ambiente accogliente per assaporare queste delizie.

Conclusione: partire da Praga per una crociera

Praga non è solamente un gioiello architettonico e culturale, ma anche un eccellente punto di partenza per crociere fluviali. Navigando sul Moldava, si possono scoprire le meraviglie della Repubblica Ceca e dell'Europa Centrale. Una crociera da Praga offre l'opportunità unica di ammirare paesaggi incantevoli e città storiche, coniugando il fascino dell'esplorazione terrestre con il relax e il lusso delle crociere fluviali.

Praga

Praga

Storia di Praga

Praga, la capitale della Repubblica Ceca, è una città che narra la storia di un millennio attraverso la sua architettura e i suoi monumenti. Fondata nel IX secolo, Praga è stata la sede di re e imperatori, inclusa la corte di Carlo IV, che nel XIV secolo la trasformò in una delle città più splendide d'Europa. Con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Praga offre un viaggio indietro nel tempo, dalle stradine medievali del Quartiere Ebraico ai fasti barocchi del Castello di Praga.

Clima

Il clima di Praga è di tipo continentale, con inverni freddi e estati calde e piacevoli. La primavera e l'autunno sono particolarmente incantevoli, offrendo temperature miti e un panorama urbano animato da colori vivaci. Queste stagioni sono ideali per visitare la città, permettendo di godere delle sue bellezze senza il freddo pungente dell'inverno o il caldo eccessivo dell'estate.

Attrazioni e luoghi da visitare

Praga è ricca di meraviglie architettoniche e culturali. Il Ponte Carlo, con le sue statue barocche, offre una vista iconica sul fiume Moldava. Il Castello di Praga, il più grande complesso castellare al mondo, custodisce tesori come la Cattedrale di San Vito. La Città Vecchia, con la sua celebre Astronomical Clock, è un labirinto di stradine storiche che si snodano intorno alla piazza dell'orologio. Per gli amanti dell'arte e della cultura, Praga offre musei, gallerie e teatri, tra cui il famoso Teatro Nazionale.

Cucina locale e prodotti tipici

La cucina praghese è un delizioso viaggio attraverso i sapori della tradizione boema. Piatti come il goulash, il knedlíky (gnocchi di pane) e il pečená kachna (anatra arrosto) sono imperdibili. Non meno importanti sono le birre locali, con la Pilsner Urquell in testa, che rappresentano una parte fondamentale dell'identità culinaria della città. I caffè storici e le birrerie di Praga offrono un ambiente accogliente per assaporare queste delizie.

Conclusione: partire da Praga per una crociera

Praga non è solamente un gioiello architettonico e culturale, ma anche un eccellente punto di partenza per crociere fluviali. Navigando sul Moldava, si possono scoprire le meraviglie della Repubblica Ceca e dell'Europa Centrale. Una crociera da Praga offre l'opportunità unica di ammirare paesaggi incantevoli e città storiche, coniugando il fascino dell'esplorazione terrestre con il relax e il lusso delle crociere fluviali.